Ernia inguinale

Ernia inguinale: sintomi, cause e intervento chirurgico

L’ernia inguinale è una delle patologie più comuni e può causare dolore, fastidio e limitazioni nelle attività quotidiane. Ogni anno milioni di persone si sottopongono a intervento chirurgico per correggere questa condizione, ma quando è il momento giusto per operarsi? Scoprite le cause, i sintomi e le tecniche chirurgiche più utilizzate.

Che cos’è l’ernia inguinale?

L’ernia inguinale si verifica quando un viscere, come parte dell’intestino, fuoriesce dalla cavità addominale attraverso un’apertura naturale chiamata canale inguinale. Sebbene questa patologia possa colpire chiunque, è più comune negli uomini a causa delle differenze anatomiche. Inoltre, le ernie inguinali possono essere congenite nei bambini e variano in gravità.

Cause dell’ernia inguinale

L’ernia inguinale si sviluppa quando una parte dell’intestino o di altri organi addominali spinge attraverso il canale inguinale. I principali fattori che aumentano il rischio di ernia inguinale sono:

  • Aumento della pressione addominale (ad esempio, durante il sollevamento di pesi)
  • Predisposizione genetica
  • Invecchiamento, che indebolisce i tessuti
  • Gravidanza (nelle donne)

Sintomi dell’ernia inguinale: come riconoscerla?

I sintomi dell’ernia inguinale variano a seconda della gravità e del tipo di ernia. Ecco le principali manifestazioni:

  • Ernia asintomatica: Si nota un rigonfiamento a livello inguinale senza dolore.
  • Ernia sintomatica: Può causare dolore, fastidio, senso di pesantezza o alterazione della sensibilità (parestesia). In alcuni casi, il paziente tenta di ridurre manualmente l’ernia spingendola nell’addome.

Cosa succede se non si opera un’ernia inguinale?

Non tutte le ernie richiedono intervento chirurgico immediato. Se l’ernia inguinale è diretta, ha un colletto ampio e non presenta sintomi, potrebbe non causare problemi. Tuttavia, se l’ernia è indiretta e sintomatica, è consigliabile l’intervento chirurgico per evitare complicazioni, come l’incarceramento o la strangolazione del viscere.

Come si svolge l’intervento chirurgico per l’ernia inguinale?

L’intervento chirurgico per l’ernia inguinale varia in base al paziente e alla tipologia dell’ernia. Nei bambini si preferisce la tecnica classica, senza l’uso di protesi, poiché il corpo è ancora in fase di crescita. Negli adulti, si utilizzano reti in polipropilene o altri materiali per rinforzare la parete addominale.

Tecniche chirurgiche per l’ernia inguinale

Presso il Centro Chirurgico Toscano, la scelta della tecnica chirurgica dipende dal caso specifico. Le principali metodologie includono:

  • Tecnica di Lichtenstein: La più comune e utilizzata al mondo, prevede l’uso di una rete per rinforzare la parete indebolita.
  • Tecnica di Trabucco: Una delle prime a impiegare reti per rinforzare la parete addominale.
  • Tecniche con reti presagomate e preconfezionate: Utilizzate per una maggiore precisione.
  • Intervento laparoscopico: Indicato per ernie bilaterali o nei pazienti giovani e sportivi, consente un recupero più rapido grazie a incisioni più piccole.

Tempi di recupero dopo l’intervento di ernia inguinale

Il recupero post-operatorio varia da paziente a paziente, ma generalmente segue queste tempistiche:

  • Degenza ospedaliera: Solitamente un giorno, massimo una notte in ospedale.
  • Primi 7-10 giorni: Evitare sforzi fisici intensi, incluso sollevare oggetti pesanti.
  • Guida: Si può riprendere la guida dopo circa una settimana, evitando movimenti bruschi.
  • Attività sportiva: È necessario attendere almeno 4 settimane prima di riprendere l’attività sportiva.
     

Quando operarsi per l’ernia inguinale?

Se l’ernia inguinale provoca dolore o fastidio, è consigliabile non rimandare l’intervento. La chirurgia dell’ernia inguinale è una procedura sicura che risolve definitivamente il problema, migliorando la qualità della vita del paziente. L’intervento aiuta a prevenire complicazioni future e a ripristinare la piena funzionalità della zona inguinal

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X