La voce è uno strumento prezioso, fondamentale nella nostra quotidianità. Tuttavia, spesso non ci rendiamo conto di quanto sia delicato il suo equilibrio. Ne parla la dott.ssa Giulia Tenti, Responsabile della Otorinolaringoiatria presso il Centro Chirurgico Toscano, in questa sua intervista per Teletruria.
Che cosa significa esattamente “disfonia”?
La parola “disfonia” significa un’alterazione della voce, un cambiamento che è dovuto a diverse cause. Una delle più frequenti è quando, dopo aver preso freddo, la voce si abbassa: anatomicamente, succede che le corde vocali si infiammano e si gonfiano. Le nostre corde vocali si possono infatti paragonare a quelle di una chitarra: se diventano più pesanti, vibrano meno bene e questo porta ad avere una voce diversa da quella abituale (di solito, un po’ più bassa).
Quali sono le altre problematiche che possono causare un cambiamento della propria voce?
Mettendo da parte il discorso infiammatorio, la voce può cambiare per un’alterazione, causata dal modo in cui muoviamo le corde vocali stesse. Le persone che usano impropriamente la loro voce, per esempio compiendo degli sforzi per parlare, sollecitano molto le loro corde vocali, in cui si possono formare dei noduli o dei piccoli noduli. La conseguenza di questo è che le corde vocali non si toccano più, o non si toccano perfettamente, e questo porta quindi ad un’alterazione della voce.
Queste sono tutte cause disfunzionali; poi, ci sono anche problematiche diverse, tra cui quelle oncologiche e tumorali. Questo deve spaventare soprattutto quando in presenza di fattori di rischio, per esempio il fumo. Quindi, se si è un fumatore e si ha un’alterazione della propria voce, che dopo qualche giorno non migliora, il consiglio è quello di effettuare presto una visita.
Alcuni metodi per conservare in salute la propria voce
Un metodo molto efficace è quello dei lavaggi nasali: il naso è il nostro filtro, e quindi se si mantiene libero e idratato, a livello del faringe e del laringe arriva un’aria più trattata e riscaldata. Inoltre, quando si ha una voce alterata per aver preso un colpo di freddo, invece che sforzarsi a tirar fuori la voce, è meglio non parlare, per far passare più velocemente il fastidio. Anche bere acqua è sicuramente un buon metodo, per mantenere le proprie corde vocali sempre idratate. Il consiglio, comunque, è quello di recarsi sempre dallo specialista quando si hanno dei problemi, evitando il fai da te.
Per approfondire, potete rivedere l’intervista della dott.ssa Giulia Tenti a questo link bit.ly/40MK6il