Home / Specialità chirurgiche e medici / Intervento ernia inguinale
Ernia inguinale: sintomi, cause e intervento chirurgico
L’ernia inguinale è una delle patologie più comuni e può causare dolore, fastidio e limitazioni nelle attività quotidiane. Ogni anno milioni di persone si sottopongono a intervento chirurgico per correggere questa condizione, ma quando è il momento giusto per operarsi? Scoprite le cause, i sintomi e le tecniche chirurgiche più utilizzate.
Che cos’è l’ernia inguinale?
L’ernia inguinale si verifica quando un viscere, come parte dell’intestino, fuoriesce dalla cavità addominale attraverso un’apertura naturale chiamata canale inguinale. Sebbene questa patologia possa colpire chiunque, è più comune negli uomini a causa delle differenze anatomiche. Inoltre, le ernie inguinali possono essere congenite nei bambini e variano in gravità.
Cause dell’ernia inguinale
L’ernia inguinale si sviluppa quando una parte dell’intestino o di altri organi addominali spinge attraverso il canale inguinale. I principali fattori che aumentano il rischio di ernia inguinale sono:
Sintomi dell’ernia inguinale: come riconoscerla?
I sintomi dell’ernia inguinale variano a seconda della gravità e del tipo di ernia. Ecco le principali manifestazioni:
Cosa succede se non si opera un’ernia inguinale?
Non tutte le ernie richiedono intervento chirurgico immediato. Se l’ernia inguinale è diretta, ha un colletto ampio e non presenta sintomi, potrebbe non causare problemi. Tuttavia, se l’ernia è indiretta e sintomatica, è consigliabile l’intervento chirurgico per evitare complicazioni, come l’incarceramento o la strangolazione del viscere.
Come si svolge l’intervento chirurgico per l’ernia inguinale?
L’intervento chirurgico per l’ernia inguinale varia in base al paziente e alla tipologia dell’ernia. Nei bambini si preferisce la tecnica classica, senza l’uso di protesi, poiché il corpo è ancora in fase di crescita. Negli adulti, si utilizzano reti in polipropilene o altri materiali per rinforzare la parete addominale.
Tecniche chirurgiche per l’ernia inguinale
Presso il Centro Chirurgico Toscano, la scelta della tecnica chirurgica dipende dal caso specifico. Le principali metodologie includono:
Tempi di recupero dopo l’intervento di ernia inguinale
Il recupero post-operatorio varia da paziente a paziente, ma generalmente segue queste tempistiche:
Quando operarsi per l’ernia inguinale?
Se l’ernia inguinale provoca dolore o fastidio, è consigliabile non rimandare l’intervento. La chirurgia dell’ernia inguinale è una procedura sicura che risolve definitivamente il problema, migliorando la qualità della vita del paziente. L’intervento aiuta a prevenire complicazioni future e a ripristinare la piena funzionalità della zona inguinal
Link Utili
Contatti
Via dei Lecci, 22
52100 Arezzo
Tel. +39 0575 3335
Fax +39 0575 333699
accettazione@centrochirurgicotoscano.it
centrochirurgicotoscano@pec.it
P.IVA 01952970513
Per ricevere informazioni su ricoveri non ancora programmati:
ricoveriprivati@centrochirurgicotoscano.it
Tel. 0575/333808
Centro di simulazione:
s.malatesti@centrochirurgicotoscano.it
Tel. 0575/33351
Contatti
Via dei Lecci, 22
52100 Arezzo
Tel. +39 0575 3335
Fax +39 0575 333699
segreteriadirezione@centrochirurgicotoscano.it
centrochirurgicotoscano@pec.it
P.IVA 01952970513
Informazioni
Assicurazioni e convenzioni
Centro di simulazione: s.malatesti@centrochirurgicotoscano.it
Tel. 0575 33351
Ricoveri privati: ricoveriprivati@centrochirurgicotoscano.it
Tel. 0575 333808
Centro Chirurgico Toscano Srl – P.Iva 01952970513 – REA: AR – 151284 – C.S. € 2.350.000,00 i.v.
© 2024 Centro Chirurgico Toscano – Web Solution by Quantico
Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti i cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.
X