Protesi d'anca

La protesi d’anca rappresenta uno degli interventi più comuni e risolutivi in ambito ortopedico. Ogni anno, migliaia di pazienti scelgono questa soluzione per ritrovare mobilità e qualità di vita, spesso compromesse da patologie degenerative come l’artrosi o da esiti di traumi. Secondo il Programma Nazionale Esiti (PNE) 2024 dell’AGENAS, nel 2023 in Italia sono stati eseguiti 131.094 interventi di protesi d’anca, con un incremento di 6.000 interventi rispetto al 2022.

  • Quando è necessario un intervento di protesi d’anca? Cause principali

Le cause più comuni che portano alla necessità di impiantare una protesi d’anca sono:

  • Artrosi d’anca: una condizione che colpisce molte persone, soprattutto con l’avanzare dell’età.
  • Fratture del collo del femore: anche se trattate chirurgicamente, possono evolvere in artrosi.
  • Necrosi vascolare della testa femorale: è una causa meno comune ma possibile, che avviene quando la testa femorale non riceve nutrimento e va in crisi, portando alla necessità di una protesi.
  • Displasie congenite non diagnosticate: in alcuni casi, per fortuna sempre più rari, un disformismo dell’anca può evolvere in artrosi, richiedendo un intervento
  • Sintomi da non ignorare: quando considerare l’intervento di protesi d’anca

Il dolore causato dall’artrosi d’anca può manifestarsi lentamente, con un inizio lieve nella zona inguinale e che si irradia fino al ginocchio. Con il tempo, il dolore diventa invalidante, impedendo al paziente di camminare o salire le scale.nIl momento in cui effettuare l’intervento non lo decide tanto il medico, bensì il paziente stesso, che normalmente ha alle spalle una lunga storia di dolore, che lo ha portato a  cambiare le sue abitudini di vita, compromettendo attività di routine come fare le scale o andare al supermercato.

Vantaggi della protesi d’anca rispetto ad altre soluzioni conservative

Il principale vantaggio dell’intervento di protesi d’anca è la quasi immediata cessazione del dolore. Esistono soluzioni conservative, come le infiltrazioni intra-articolari (ad esempio con acido ialuronico) o le cellule staminali, ma queste non risolvono definitivamente il problema, bensì ritardano solo il momento in cui diventa necessario l’intervento.

Come avviene l’intervento di protesi d’anca? Tecniche e innovazioni

L’intervento di protesi d’anca è relativamente comune e sicuro. Viene eseguita un’incisione nell’anca, che può essere praticata in varie parti della coscia. Una volta raggiunta l’articolazione dell’anca, si rimuove la testa del femore e si prepara il canale per l’inserimento della protesi. Inoltre, esistono anche protesi “da rivestimento”, che consentono di conservare la struttura ossea per un eventuale re-intervento. Tuttavia, queste ultime protesi non hanno una durata molto lunga.

Innovazioni tecnologiche

Il Centro Chirurgico Toscano utilizza tecniche minimamente invasive, con incisioni più piccole e più facili da nascondere. Inoltre, l’uso della navigazione robotica nella chirurgia dell’anca garantisce una maggiore precisione nell’installazione della protesi, migliorando l’allineamento e la funzionalità.

Materiali avanzati:

Il 90% delle protesi d’anca moderne sono impiantate senza cementazione, utilizzando titanio forgiato di alta qualità, che consente una connessione ottimale tra l’osso e la protesi, favorendo la crescita ossea attorno al materiale.

Quanto dura il recupero? Tempi e riabilitazione

Il decorso operatorio è generalmente veloce:

  • Se l’intervento viene eseguito al mattino, nel pomeriggio si può iniziare con il movimento dell’anca.
  • Il giorno successivo, il paziente inizia a camminare con due bastoni.
  • Dopo 5-6 giorni, il paziente viene dimesso, già in grado di camminare, e dopo 15-20 giorni può camminare senza bastoni.
  • Dopo circa tre settimane, molti pazienti sono pronti a riprendere attività quotidiane come guidare.

Durante la degenza, il nostro team di fisioterapisti aiuta il paziente a riprendere il movimento attraverso esercizi personalizzati.

Perché scegliere il Centro Chirurgico Toscano?

Il nostro Centro si distingue per l’uso di tecniche all’avanguardia, chirurgia robotica e un’attenzione speciale al recupero rapido e sicuro del paziente. Grazie all’esperienza dei nostri specialisti, possiamo garantire interventi di protesi d’anca con i migliori risultati possibili, riducendo al minimo il rischio e i tempi di recupero.

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X