I nostri Medici

User

Dott. Alberto D’Autilia

Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Università degli Studi di Roma il 29.10.84 con voto 110 e lode.

Specializzazione in oftalmologia presso la Università degli Studi di Roma il 17.07.89 con voto 61/70.

Dal 1995 responsabile del reparto oculistico della casa di cura “Poggio del sole” di Arezzo.

Dal 2004 responsabile del reparto oculistico della casa di cura “Villa Fiorita” di Perugia.

Dall’ 87 attività chirurgica nella branca oculistica con circa 15000 interventi eseguiti nell’ambito della chirurgia della cataratta, chirurgia refrattiva, glaucoma e delle palpebre.

Componente la commissione medica provinciale di invalidità civile quale medico di parte dell’Unione italiana Ciechi.

Insegnante di clinica delle minorazioni visive del corso di specializzazione polivalente del Provveditorato agli Studi di Arezzo nell’anno 92/93-93/94

Insegnante presso la Scuola Infermieri Professionali delle USL 22 e 23 nell’anno 92/93 e93/94

Dal gennaio 86 al gennaio 87 S.Ten.Medico di complemento presso il 14° Btg.Bersaglieri “Sernaglia” di Albenga.

Specializzazione

Dove visita

Dott. Demo Eugenio Dugoni

Specializzazione e area di competenza: 

Neurochirurgia

Esperienza e formazione:

Il Dottor Demo Eugenio Dugoni nel 2008 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e successivamente nel 2015 si è specializzato in Neurochirurgia presso il medesimo Ateneo. Nel corso della sua carriera, dal 2013 al 2015, ha collaborato con l’International Neuroscience Institute di Hannover. Dottore di Ricerca in Nuove Tecnologie nella Chirurgia del distretto Oro-Cranio-Facciale presso La Sapienza – Policlinico Umberto I.

Trattamenti e procedure eseguiti

Nel 2016/17 ha lavorato presso la Neurotraumatologia dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma, struttura ad alta specializzazione per il trauma cranico e vertebrale. Nello stesso periodo ha esercitato in qualità di Consulente Neurochirurgo presso il Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato (PR), occupandosi principalmente di Neurotraumatolgia-Riabilitazione

Esercita la sua professione presso il Centro Chirurgico Toscano di Arezzo ed il Marrelli Hospital di Crotone

Responsabile della Neurochirurgia del Centro Chirurgico Toscano di Arezzo dove esercita la sua attività ambulatoriale, clinica e chirurgica.

Esperto in chirurgia robotica vertebraleè stato nel 2021 il primo utilizzatore in Italia del sistema robotico Mazor X SE.

Pubblicazioni e ricerche scientifiche
Autore di numerose pubblicazioni, tra cui:
  • SPINAL EPIDURAL HEMATOMAS: PERSONAL EXPERIENCE AND LITERATURE REVIEW OF MORE THAN ONE-THOUSAND CASES. Domenicucci M, Mancarella C, Santoro G, Dugoni DE, Arezzo MF, Missori P. Journal of Neurosurgery 2017
  • POSTEROLATERAL APPROACH TO THE CRANIO-VERTEBRAL JUNCTION: HOW, WHEN AND WHY. DE Dugoni. Journal of Spine 2016
  • SURGICAL MANAGEMENT OF EN PLAQUE MENINGIOMAS OF THE SPHENOID WING: CLINICAL OUTCOME AND RECURRENCE RATE IN A SERIES OF 73 CASES. Tarantino R, Sassun T, Dugoni D, Delfini R. Skull Base 2009
  • VINCENZO QUERCIOLI (1876-1939), RESEARCHER AND PIONEER OF THE ATLAS FRACTURES. Domenicucci M, Dugoni DE, Mancarella C, D’Elia A, Missori P. Journal of Neurosurgery: Spine 22 (3), 253-8
  • POST-TRAUMATIC COLLET-SICARD SYNDROME: PERSONAL OBSERVATION AND REVIEW OF THE PERTINENT LITERATURE WITH CLINICAL, RADIOLOGIC AND ANATOMIC CONSIDERATIONS. Domenicucci M, Mancarella C, Dugoni DE, Ciappetta P, Missori P. Eur Spine J 2015
  • FIRST DESCRIPTION OF CERVICAL INTRADURAL THYMOMA METASTASIS. Marotta N, Mancarella C, Colistra D, Landi A, Dugoni DE, Delfini R. World Journal of Clinical Cases 2015
  • COMBINATION OF PHARMACOTHERAPY AND LIDOCAINE ANALGESIC BLOCK OF THE PERIPHERAL TRIGEMINAL BRANCHES FOR TRIGEMINAL NEURALGIA: A PILOT STUDY. Di Stani F, Ojango C, Dugoni D, Di Lorenzo L, Masala S, Delfini R, Bruti G, Simonetti G, Piovesan EJ, Ruggeri AG. Arq Nuropsiquiatr 2015
  • TRAUMATIC SPONDYLOLISTHESIS AND SPONDYLOPTOSIS OF THE SUBAXIAL CERVICAL SPINE WITHOUT NEUROLOGICAL DEFICITS: CLOSED RE-ALIGNMENT, SURGICAL OPTIONS, AND LITERATURE REVIEW. Ramieri A, Domenicucci M, Cellocco P, Lenzi J, Dugoni DE, Costanzo G. Eur Spine J 2014
  • SPINAL TUBERCULOUS ARACHNOIDITIS: INTRATHECAL THERAPY WITH HYDROCORTISONE AND STREPTOMYCIN CASE REPORT. Landi A, Mancarella C, Dugoni DE, Cannizzaro D, Colistra D, Delfini R. Frontiers in Clinical Medicine 2014
  • POST LAMINOPLASTY CERVICAL KYPHOSIS – CASE REPORT. Dugoni DE, Mancarella C, Landi A, Tarantino R, Ruggeri AG, Delfini R. International Journal of Surgery Case Report 2014
  • IMPROVING RESULTS IN PATIENT WITH FORAMEN MAGNUM MENINGIOMAS BY TRANSLATING SURGICAL EXPERIENCE INTO A CLASSIFICATION SYSTEM AND COMPLEXITY SCORE. Giordano M, Dugoni DE, Bertalanffy H. Neurosurgical Review 2019.

Specializzazione

Dove visita

Dott. Luca Mariotti

Specializzazione e area di competenza: 

Chirurgia Generale

Esperienza e formazione:

Trattamenti e procedure eseguite:

Esegue valutazioni per • obesità e malattie metaboliche • patologie di parete • calcolosi della colecisti • neoplasie • cisti, lipomi e neoformazioni cutanee e sottocutanee • sindromi dolorose addominali • proctologia (emorroidi ragadi ascessi fistole) • malattie funzionali e infiammatorie a carico degli organi della cavità addominale. Inoltre è tutor nei percorsi preventivi di check up.

Pubblicazioni e ricerche scientifiche

Specializzazione

Dove visita

Dott. Mario Neri

Specializzazione e area di competenza: 

Chirurgia vascolare – Angiologia

Esperienza e formazione:

Laurea all’Universitá di Firenze in Medicina e Chirurgia con 110/lode nel 1981; specializzazione in Chirurgia Vascolare all’ Universitá nel 1992. Dal 1986 sino al 2020 dirigente medico presso la U.O Chirurgia vascolare dell’ospedale San Donato di Arezzo. Adesso svolge attività di libero professionista presso il Centro Chirurgico Toscano.

Trattamenti e procedure eseguite:

Particolare esperienza nella diagnostica vascolare inoltre nella flebologia con migliaia di casi nella chirurgia delle safene, anche con le tecniche più aggiornate quali le endovascolari

Pubblicazioni e ricerche scientifiche

Specializzazione

Dove visita

Dott. Paolo Ernesti

Specializzazione e area di competenza: 

Otorinolaringoiatria

Esperienza e formazione:

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia il 27/10/1975. Abilitazione all’esercizio professionale presso Università di Perugia, prima sessione nel 1976. È stato Assistente Universitario presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Perugia. Ha collaborato per alcuni anni con la Clinica Otorinolaringoiatrica di Lione e di St. Etienne. Nel 1989 ha conseguito la Idoneità Nazionale a Primario di Otorinolaringoiatria.

Svolge la sua attività di Chirurgia in Otorinolaringoiatria ad Arezzo

Trattamenti e procedure eseguite:

Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia CervicoFacciale.

Pubblicazioni e ricerche scientifiche:

Specializzazione

Dove visita

User

Dr. Andrea Rinnovati

Specializzazione e area di competenza: 

Chirurgia Generale

Esperienza e formazione:

Il Dott. Andrea Rinnovati ha avuto una lunga carriera in ambito chirurgico e urologico. Specializzatosi in Urologia (1983) e Chirurgia Generale (1991), ha ricoperto vari incarichi come Assistente e Aiuto Corresponsabile in diverse strutture ospedaliere toscane. Dal 1998 è stato Direttore della U.O. di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Bibbiena e, successivamente, ha guidato il Dipartimento di Chirurgia della USL8. Ha proseguito la carriera come Direttore dell’Area Omogenea delle Urgenze Chirurgiche fino al 2018, mantenendo la direzione della Chirurgia Generale fino al 2022. Attualmente opera in regime libero professionale presso il Centro Chirurgico Toscano.

Trattamenti e procedure eseguite:

Chirurgia generale

Pubblicazioni e ricerche scientifiche:

Il Dott. Andrea Rinnovati ha partecipato a importanti ricerche sul carcinoma gastrico, presentando studi al Congresso Nazionale SIC (2000) e a congressi internazionali in Modena, New York, Napoli e Yokohama. Ha collaborato con l’Istituto Toscano Tumori, pubblicando nel European Journal of Cancer (2011). Nel 2013 ha organizzato e presieduto sessioni congressuali sulla patologia neoplastica gastrica. Ha contribuito al volume What’s New in Surgical Oncology (2013) e, nel 2017, ha pubblicato Corpi in Attesa, un saggio sulla filosofia e biologia del cancro.

Specializzazione

Dove visita

User

Dr. Barbagli Guido Vincenzo

Il dottor Barbagli è un Medico-Chirurgo specializzato in Urologia presso l’Università degli Studi di Firenze con il massimo dei voti e la lode.  Dal 1978 al 1999, ha lavorato presso la Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Firenze, interessandosi principalmente di patologia e chirurgia ricostruttiva dell’uretra maschile.

Attualmente è Direttore del Centro Internazionale di Chirurgia Ricostruttiva dell’Uretra, da lui fondato ad Arezzo nel 1999, accreditato a livello internazionale, che riceve pazienti da tutto il mondo.

Specializzazione

Urologia

Dove visita

SAPRA Centro Sanitario

User

Dr. Bartolucci Mauro

Specializzazione

Dove visita

SAPRA Centro Sanitario

User

Dr. Biagini Luigi

Il Dott. Luigi Biagini è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Siena ed è specializzato in Oculistica presso l’Università di Siena. Ha esperienza a in Oftalmologia Pediatrica

Specializzazione

Oculistica

Dove visita

SAPRA Centro Sanitario

Dr. Citti Claudio

Specializzazione e area di competenza: 

Ortopedia e Traumatologia

Esperienza e formazione:

Laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi di Perugia nel marzo del 1976 e con specializzazione in Ortopedia e Traumatologia c/o la medesima università.

Trattamenti e procedure eseguite:

Dal 1996 primario incaricato c/o il reparto di Ortopedia di Città di Castello e nel 1999 Direttore di Struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia. Nel settembre 2001 è iniziato un rapporto di libera professione con la Clinica Poggio del Sole (attualmente Centro Chirurgico Toscano
Per quanto attiene alla tipologia di interventi eseguita, avendo avuto una lunga e varia esperienza ortopedica, occorre rilevare che siamo in grado di far fronte a quasi tutte le patologie ortopediche.
Le limitazioni sono legate al tipo di rapporto con le strutture sanitarie e alle necessità delle stesse.

Nel nostro quotidiano piano operatorio spiccano alcune tipologie di intervento:
• chirurgia protesica (anca ginocchio e spalla), circa 250 impianti
• chirurgia endoscopica ginocchio e spalla (circa 300 casi)
• chirurgia del piede sia tradizionale che mininvasiva (circa 250 casi)

In totale vengono effettuati circa 1000 interventi annui e potenzialmente tale dato potrebbe essere incrementato.

Pubblicazioni e ricerche scientifiche

 

 

 

 

 

 

Specializzazione

Ortopedia e Traumatologia

Dove visita

Sapra Centro Sanitario

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X